Pubblic/azione 7 «Sacro è lo straniero»

18,00 

«Lo straniero proprio in quanto viene da fuori può essere il distruttore o il salvatore, comunque apporterà un cambiamento a tutti i livelli: dalla condividione degli spazi alla contaminazione delle culture, dall’ibridazione delle lingue alla mescolanza dei geni. Questa è la ragione principale del rifiuto dello straniero: la resistenza al cambiamento, la conservazione dell’attuale consolidato.…

Descrizione

«Lo straniero proprio in quanto viene da fuori può essere il distruttore o il salvatore, comunque apporterà un cambiamento a tutti i livelli: dalla condividione degli spazi alla contaminazione delle culture, dall’ibridazione delle lingue alla mescolanza dei geni. Questa è la ragione principale del rifiuto dello straniero: la resistenza al cambiamento, la conservazione dell’attuale consolidato. Questa reazione, in fondo controproducente in quanto autolesionista, è la stessa resistenza che noi psicoanalisti ritroviamo a livello del singolo o del gruppo, di chi sta male ma non vuole o meglio ha paura di cambiare rendendo difficile se non impossibile il miglioramento e il benessere.»

Riccardo Romano

 

I Quaderni di Pubblic/azione sono il risultato dell’attività dell’Associazione Culturale Pubblic/azione, rivolta all’analisi della pensabilià-impensabilità e dei processi psicologici e culturali che investono la società nelle sue componenti individuali, di coppia, di gruppo. Le attività editoriali, culturali, di ricerca e formazione sono finalizzate a promuovere e favorire la «pubblic-azione» dei pensieri e delle emozioni.

 

Associazione Culturale Pubblic/azione

www.pubblicazione.net

 

Informazioni aggiuntive

Autore

AA.VV.

Edizione

re_edizione

Anno

2012

ISBN

978-88-89725-06-1

Prezzo

€ 18,00

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pubblic/azione 7 «Sacro è lo straniero»”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *